Canali Minisiti ECM

Linee guida diabete tipo 1: pubblicato l'aggiornamento

Diabetologia Redazione DottNet | 09/02/2024 12:17

La nuova versione, ottenuta mediante metodo GRADE, presenta alcuni elementi di novità relativi soprattutto ad alcune raccomandazioni inerenti tematiche tecnologiche

Pubblicato l’aggiornamento delle "Linee Guida per il trattamento del diabete mellito di tipo 1" (clicca qui per scaricare il documento completo).  La nuova versione, ottenuta mediante metodo GRADE, presenta alcuni elementi di novità relativi soprattutto ad alcune raccomandazioni inerenti tematiche tecnologiche.  L’utilizzo di sistemi di monitoraggio in continuo del glucosio, sia nella versione real-time che nella versione intermittente, viene fortemente raccomandato per tutte le persone affette da diabete mellito di tipo 1 rispetto al classico automonitoraggio glicemico capillare.

pubblicità

Una nuova raccomandazione sottolinea come per le persone con diabete di tipo 1, particolarmente a rischio per episodi ipoglicemici, siano più indicati i sistemi di monitoraggio in continuo del glucosio dotati di avvisi predittivi rispetto a sistemi che ne sono privi. (Raccomandazione 2.2)  Viene inoltre fortemente raccomandato l’utilizzo di sistemi costituiti da microinfusore e sensore con automatismo rispetto ai sistemi senza automatismo per i significativi vantaggi clinici (livelli di emoglobina glicata, Time In Range, variabilità glicemica) e per il rapporto favorevole costo efficacia.(Raccomandazione 1.6)

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing